///
“SLA e Sport: due mondi opposti ma connessi”. A Carbonia il seminario per giornalisti

“SLA e Sport: due mondi opposti ma connessi”. A Carbonia il seminario per giornalisti

Il Presidente USSI Sardegna Paolo Mastino e il Consigliere Nazionale USSI Mario Frongia premiano Renato Scanu

Si è svolto oggi al Lù Hotel di Carbonia il seminario di formazione per giornaliste e giornalisti “SLA e Sport: due mondi opposti ma connessi. Il linguaggio giornalistico come tratto d’unione”.

Organizzato dall’Ussi Sardegna (Unione Stampa Sportiva Italiana) con la collaborazione dell’Ussi nazionale, dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna dell’Associazione “Sturmtruppen”, l’evento ha puntato i riflettori sul delicato tema della SLA e dei suoi intrecci con il mondo dello sport, in particolare con il calcio, ma soprattutto su come gli aspetti della comunicazione possano diventare importanti.

Lo sport come veicolo di inclusione, integrazione, socialità tra gli aspetti trattati – facenti parte del Progetto che USSI sta sviluppando con Sport e Salute – nel corso del dibattito aperto dai saluti del presidente dell’Odg Sardegna, Francesco Birocchi, del consigliere nazionale USSI, Mario Frongia e del presidente USSI Sardegna, Paolo Mastino.

Ad intervenire sui temi della malattia, della fede e della comunicazione sono stati rispettivamente Viviana Lantini, Responsabile del Pronto Soccorso dell’Ospedale Sirai di Carbonia, Don Cristian Lilliu, Parroco della Parrocchia di San Ponziano a Carbonia e il giornalista Vittorio Sanna.
Ospite d’onore dell’iniziativa Renato Scanu, “l’inviato speciale” che dopo aver dedicato tutta la sua vita per la passione verso il giornalismo e le radiocronache, è stato colpito dalla SLA. La malattia, però, non gli ha impedito di continuare a coltivare l’interesse per il mondo del calcio e dello sport in generale. Renato ha ricevuto una pergamena che lo attesta come socio onorario dell’Unione Stampa Sportiva Italiana, oltre a una maglia personalizzata e autografata regalatagli dal Cagliari Calcio.
Grazie al supporto di un sintetizzatore vocale, l’Inviato Speciale ha voluto dedicare un pensiero alla giornata odierna: “Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a questa iniziativa sociale, che mette in relazione il mondo del giornalismo con quella che io chiamo bestia maledetta. Una malattia che blocca il mio corpo ma non la mia mente, sempre speranzosa di poter tornare al lavoro: la radio è sempre stata il mio grande amore, in trent’anni mi ha dato infinite gioie”.

L’Evento rientra nelle attività programmate per il progetto 2021 ideato da USSI per Sport e Salute S.p.A., la Società dello Stato che promuove lo sport e i sani stili di vita

Il servizio di Videolina

https://www.videolina.it/articolo/tg/2022/10/16/carbonia_giornalismo_e_sport_insieme_per_favorire_l_inclusione-78-1171792.html

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

L’ULTIMA SFIDA, UN FILM DI ANTONIO SILVESTRE, DAL 3 APRILE NEI CINEMA

Dal 3 aprile è pronta a partire l’avventura del film “L’ultima sfida”, regia di Antonio Silvestre, con Gilles Rocca, Michela Quattrociocche, Chiara Iezzi, Giorgio Colangeli e Giulia Cappelletti, distribuito da Amaranta Frame, Pfa Films e co-prodotto da Global Thinking Foundation, in collaborazione con l’USSI.

USSI da martedì a Napoli il 47’ Congresso Nazionale “più emozioni meno intelligenza artificiale”

“Lo Sport e chi lo racconta. Più emozioni e meno intelligenza artificiale”: è questo il tema del 47° Congresso nazionale elettivo dell’Ussi, l’Unione stampa sportiva italiana, che si terrà a Napoli, nelle sale “Aragonese” e “Catalana” dell’hotel Continental in via Partenope 38, dal 4 al 6 marzo. L’apertura martedì 4, alle ore 15.30 con i saluti dei vertici della categoria. Successivamente è in programma un convegno sul turismo sportivo, per poi proseguire, nel corso della serata, alle prime procedure elettorali, che si completeranno il giorno successivo. La conclusione della manifestazione è prevista il 6 marzo con un convegno sulle pari opportunità che terminerà alle 13.30.