///
GLGS: STAGI CONFERMATO PRESIDENTE

GLGS: STAGI CONFERMATO PRESIDENTE

Pier Augusto Stagi, confermato alla Presidenza del GLGS

Milano – Pier Augusto Stagi è stato rieletto Presidente del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi (GLGS-USSI Lombardia) al termine dell’assemblea elettorale del Gruppo svoltasi ieri a Milano Presso la sede dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti.

Stagi, direttore di Tuttobiciweb, era stato eletto una prima volta nel maggio 2023 dopo le dimissioni di Gabriele Tacchini, Presidente Onorario del GLGS e da inizio marzo Consigliere Nazionale dell’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana). Altro Consigliere Nazionale USSI per la Lombardia è Franco Angelotti.

Sono stati inoltre eletti i componenti del nuovo Consiglio Direttivo, che sarà in carica per il quadriennio Olimpico 2025-2028.

Consiglieri professionali: Giacomo Spartaco Bertoletti, Monica Colombo, Giulia De Maio, Anna Maria Di Luca, Francesco Doria, Stefano Gramegna, Giulio Mola, Francesco Ordine, Pierangelo Panzeri, Vito Romaniello, Nicolò Vallone.

Revisori dei conti professionali: Claudio Arrigoni, Tiziana Cairati.

Consiglieri collaboratori: Gabriele Aru, Gianfranco Fasan, Federica Sorrentino, Stefano Benetazzo.

Nel Consiglio direttivo entrano come nuovi componenti Giulia De Maio fra i professionali e Federica Sorrentino fra i collaboratori.

Al Presidente Stagi e al nuovo Consiglio di Ussi Lombardia i migliori auguri di buon lavoro da parte del Presidente Coppola e di tutto il Consiglio Nazionale

Condividi

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Al Coni Sport & Turismo, un binomio vincente, gli scenari e le novità con esperti e testimonial

Giovedì 3 aprile, alle ore 10:00 nel Salone d’Onore del Coni di Roma si svolgerà il convegno “Sport & Turismo, il binomio vincente”. Un appuntamento che mette lo sport al centro del dibattito tra sostenibilità e promozione delle ricchezze del territorio che implementano il turismo e l’economia di prossimità. Tecnici, personalità e politici dei due settori a confronto in 5 panel che affronteranno temi quali ambiente, formazione, sostenibilità, ospitalità, promozione e innovazione materie “politiche” per progettazione e risorse. Con la straordinaria partecipazione di Alessandra Sensini, responsabile del settore giovanile e del progetto Foil Academy della Federazione Italiana Vela.  L’evento è promosso dal Comitato organizzatore del Rome Foil Festival con l’Unione Stampa Sportiva Italiana.
Il festival, ideato da Alessandro Pace, sport manager, e organizzato con Paolo Garlando, marketing turistico territoriale, ha fatto network. Giovedì 3 aprile vedrà il via ai lavori nel Salone d’Onore del Coni in via Lauro De Bosis 15 con un prestigioso parterre di relatori. Tra i presenti il presidente del Coni Giovanni Malagò, il sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Claudio Barbaro, il consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti Istituzionali Gianluca Caramanna, l’Assessora Turismo, Ambiente, Sport Regione Lazio Elena Palazzo, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Roma Capitale Alessandro Onorato, Giuseppe D’amico Vice Presidente Federazione Italiana Vela, Giovanni Acampora Presidente Assonautica, Cristiano Cerchiai Presidente Federazione Italiana Golf, Giovanni Esposito Segretario generale Federazione Italiana Canottaggio, il presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana Gianfranco Coppola, il Capo del 5° reparto Comunicazione SMA Urbano Floreani, la Presidente Enit – Agenzia Nazionale del Turismo – Alessandra Priante, il Direttore Generale Federturismo Confindustria Antonio Barreca, il Vice Presidente Federalberghi Roma Onorio Rebecchini, il Consigliere nazionale Federazione Italiana Ambiente e Biciclette Pasquale Cartella e tanti altri per parlare dell’indotto economico generato dallo sport e dal motto “Il vento che unisce”.

USSI international award 2025, si parte!

Con il supporto di Ordine dei giornalisti, Mediterranea, CraRegione, Coni, Sport e salute, Acib e Msp Sardegna, i cronisti sportivi dedicano l’evento a Gianni Minà. A Villasimius (Ca) dal 13 al 15 giugno, con serata commemorativa, corso di formazione sul “Donne e professione”, match inclusivi con atleti disabili, campioni e scolaresche, volti noti di tv, spettacolo e comunicazione.